Angelico

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Angelico, una straordinaria mostra dedicata a Fra Angelico, figura chiave del Quattrocento fiorentino.

L’esposizione, co-organizzata con la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero dei Beni Culturali, celebra uno dei padri fondatori dell’arte rinascimentale a Firenze. Distribuita in due sedi – Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco – la mostra esplorerà la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’opera del Beato Angelico in dialogo con pittori come Masaccio, Filippo Lippi e Lorenzo Monaco, oltre che con scultori come Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.

La mostra sarà anche l’occasione per restaurare straordinari capolavori e riunire, per la prima volta dopo oltre duecento anni, le opere di uno dei più grandi maestri dell’arte italiana. Questo evento unico presenterà prestiti provenienti da alcuni dei più importanti musei e istituzioni del mondo, tra cui il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery of Art di Washington, il Kunsthistorisches Museum di Vienna e il Philadelphia Museum of Art.

Dopo aver esplorato l’elegante linguaggio della pittura gotica, il Beato Angelico (1395 ca. – 1455 ca.) si dedicò con entusiasmo ai nuovi principi dell’arte rinascimentale che stavano emergendo a Firenze. Creò opere che mostrano una maestria nello spazio prospettico e nella luce che avvolge le figure. La mostra permetterà di esplorare la qualità e il livello assoluto di questo artista come mai prima d’ora, facendo emergere la sua capacità di innovazione artistica al servizio di profondi valori spirituali che si fondavano su una profonda meditazione del sacro riflesso nel mondo dell’umanità.

Curata da Carl Brandon Strehlke, l’Angelico segna la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista in oltre settant’anni, creando un dialogo unico tra istituzioni e territorio grazie alla collaborazione della Fondazione Palazzo Strozzi, Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco, la cui sezione sarà co-curata da Stefano Casciu (Direttore della Direzione regionale Musei nazionali Toscana) e Angelo Tartuferi (già Direttore del Museo di San Marco).

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Related Post